
Il parrozzo fu ideato e preparato nel
1920 da Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria a
Pescara. D'Amico ebbe l’idea di fare un dolce dalle sembianze di un
pane rustico anche detto pane rozzo (da cui è derivato il nome “Pan rozzo”), che era una pagnotta semisferica che veniva preparata dai contadini con il
granotrurco e destinata ad essere conservata per molti giorni. D’Amico fu ispirato dalle forme e dai colori di questo pane e riprodusse il
giallo del granoturco con quello delle
uova, alle quali aggiunse la
farina di
mandorle; invece, lo scuro colore dato dalla bruciatura della crosta del pane cotto nel forno a legna fu sostituìto con la copertura di cioccolato.
La prima persona alla quale Luigi D’Amico fece assaggiare il parrozzo fu
Gabriele d'Annunzio, che, estasiato dal nuovo dolce, scrisse un sonetto “La Canzone del Parrozzo”.
Fonte by Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento