
La bruschetta è un piatto povero contadino della cucina italiana, servito oggi perlopiù come veloce antipasto. In Toscana viene chiamato fettunta, in altri luoghi panunto.
È costituito da una fetta di
pane rustico abbrustolito ("bruscato") nel
forno o sulla piastra.Quando il pane è caldo e croccante si strofina uno spicchio d'
aglio sulla superficie e quindi si condisce con
olio extra vergine di oliva,
sale e
pepe.
Si ritiene che questo cibo povero sia nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Veniva preparato con il pane casereccio, anche raffermo, ed insaporito con
carni e
salsiccia.

Esiste un tipo di bruschetta chiamata in piemontese soma d'aj, di origine tipicamente
monferrina e
langarola.Gli spicchi d'aglio vengono sfregati sulla crosta del pane abbrustolito.Le fette di pane, così trattate, sono solitamente richiuse a formare un panino, con dentro fette di pomodoro, olio e sale. La soma era il cibo dei vendemmiatori quando, durante la pausa per il pranzo, veniva accompagnata con un grappolo d’uva
dolcetto o
moscato.
La bruschetta può essere condita con un'infinita varietà di ingredienti, il più tipico è il
pomodoro. La qualità dell'olio è essenziale per una ottima bruschetta.
Fonte by Wikipedia.
Nessun commento:
Posta un commento