Non solo un Trabocco.....
http://www.traboccopuntacavalluccio.it/foto/index.htm
prodotti tipici abruzzesi
Prodotti e curiosità della regione Abruzzo,Monti e Mare caratterizzano il nostro territorio dove l'ospitalità abbinata ai prodotti enogastronomici la rendono davvero Unica!
sabato 2 luglio 2011
mercoledì 6 aprile 2011
Ulivi in vendita
venerdì 1 aprile 2011
Decoupage,tavolo Abruzzese
http://www.iltavolodeldecoupage.blogspot.com/
vi segnalo un blog appena nato,davvero interessante su un'artista del Restauro....
vi segnalo un blog appena nato,davvero interessante su un'artista del Restauro....
sabato 26 febbraio 2011
Rocca delle Aquile,Il Vino.
http://www.roccadelleaquile.it
sabato 19 febbraio 2011
Coniglio ripieno sotto il coppo

Ingredienti:
coniglio
cacio
uova
fegato di coniglio
aglio
prezzemolo
carote
sale e pepe
Tritare il fegatino e farlo sofriggere, successivamente aggiungere formaggio e uova, amalgamare ma non far sofriggere il tutto, riempire il coniglio con il preparato e disporlo sotto il coppo. Servire caldo.
Cenni storici e geografici
Il coppo è un grosso coperchio concavo di ferro con un manico, che sfrutta il calore del camino. Sopra un recipiente di ferro o meglio la nuda pietra si collocano le pietanze da cuocere, si chiude con il coppo e si ricopre il tutto di brace e carboni ardenti. Questo garantisce una cottura uniforme, senza togliere sapore agli alimenti.
giovedì 27 gennaio 2011
La"Ciammaic"abruzzese.

Lumache con i peperoni
Ingredienti:
500 g. lumache pulite.
200 g. pomodori.
1 peperone giallo.
1 peperone rosso.
1 bicchiere di vino bianco secco (Trebbiano d’Abruzzo).
3 spicchi d’aglio.
1 manciata di prezzemolo.
1 rametto di rosmarino.
½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva.
Peperoncino secondo gusto.
Sale q.b.
Ricetta:
Mettete le lumache sgusciate e pulite in una pentola con acqua salata e bollitele per un’ora e mezza.
Tritate grossolanamente l’aglio con il rosmarino e il prezzemolo.
Tagliate a listarelle i peperoni.
Eliminate la pelle, i semi e tagliate a dadini i pomodori.
In tegame, possibilmente di coccio mettete il trito a rosolare nell’olio.
Aggiungete il vino poco per volta facendolo evaporare man mano e girando in continuazione con un cucchiaio di legno.
Aggiungete i peperoni e il pomodoro e il peperoncino.
Coprite il tegame con un coperchio e continuate la cottura a fuoco basso per mezz’ora, girando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
Scolate le lumache e unite al tegame del sugo, aggiustate di sale e cuocete per dieci minuti.
Servite calde.
domenica 16 gennaio 2011
Pizz e foje

Preparazione per 4 persone.
Ingredienti:
Verdura di campagna mista
aglio
peperone secco
acciughe
1/2 kg di farina di grano turco.
Preparazione:
Pulite e lavate la verdura, lessatela in abbondante acqua salata. In una padella mettete l'olio, l'aglio, il peperone secco, le acciughe e soffriggete per qualche minuto unendovi la verdura lessata.
Pizza di granoturco.
Su un piano di legno mettete la farina e impastatela con un cucchiaio di legno, con acqua molto calda e un pizzico di sale. Dopo averla lavorata con cura, cupocerla nel caminetto "sotto la copp" per circa 30 minuti, oppure in padella con un cucchiaio di olio per circa 25 minuti, facendo attenzione a girare spesso l'impasto. appena la pizza sarà cotta mischiatevi la verdura ben calda e portatela a tavola.
Iscriviti a:
Post (Atom)